La maggior parte degli investimenti immobiliari delle casse pensioni svizzere si trova in Svizzera. Per l’Alleanza climatica Svizzera è fondamentale che le casse diventino pioniere nella decarbonizzazione degli edifici. A tal fine ha elaborato un rating climatico.
Per il raggiungimento dell’obiettivo scientifico di 1.5°C dell’accordo sul clima di Parigi, è necessario effettuare maggiori investimenti in modo sostenibile. Gli investimenti nell’economia fossile e non sostenibile rappresentano invece un rischio non solo per il clima, il pianeta e l’umanità, ma anche per le rendite. «Gli istituti di previdenza mettono a repentaglio il capitale degli assicurati», spiega Sandro Leuenberger di Alleanza climatica Svizzera. E avverte: «L’inevitabile declino economico dell’industria del carbone, del petrolio e del gas naturale, nonché dell’economia fossile, sta sciogliendo i risparmi. Inoltre, gli investimenti immobiliari a riscaldamento fossile della cassa pensione perdono valore, mentre gli edifici ecologici diventano attraenti».
Rating climatico Attività finanziarie
Secondo Alleanza climatica Svizzera, tutte le istituzioni finanziarie hanno l’obbligo di riorientare i flussi finanziari in modo duraturo. Solo in questo modo possono fornire un supporto per limitare il riscaldamento climatico a 1.5°C. Anche la cassa pensioni, le grandi compagnie assicurative, il fondo AVS e la Suva devono quindi attenersi a tale obbligo. Con il rating clima investimenti finanziari, Alleanza climatica Svizzera valuta già circa 420 istituti di previdenza svizzeri, che rappresentano quasi il 90% del volume complessivo degli investimenti.
Valutazione climatica dell’immobile
Con il rating climatico immobili, l’Alleanza climatica Svizzera ha creato un ulteriore strumento di comparabilità. Esso completa il rating clima investimenti finanziari. Sandro Leuenberger si dichiara soddisfatto: «Con la nostra influenza sulla maggior parte degli istituti di previdenza di grandi e medie dimensioni dall’inizio del 2023, abbiamo condotto approfonditi accertamenti dettagliati per verificare la completezza delle nostre motivazioni delle fattispecie sottostanti. Continuiamo a seguire i progressi. A seconda dello stato di avanzamento, formuliamo raccomandazioni sulle misure concrete che le istituzioni potrebbero pianificare e attuare per una strategia di sostenibilità con un percorso di decarbonizzazione più ambizioso.»
L’intensa fase di consultazione di Alleanza climatica Svizzera con circa 100 istituti di previdenza si è ora conclusa. L’Alleanza climatica Svizzera copre così circa il 75% del volume d’investimento complessivo di circa 1400 miliardi di franchi. Leuenberger aggiunge: «Il punto di partenza è ora fissato. Ora si passa all’attuazione con l’aggiornamento, l’estensione e la misurazione dei progressi.»