X

Il consulente di gestione presenta il Piano di ristrutturazione del carbonio globale

Un nuovo studio dimostra che la decarbonizzazione dei 1'000 maggiori emettitori mondiali porterebbe a circa un terzo della riduzione delle emissioni necessaria per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi. I costi sono stimati tra i 7,5 e i 10,5 trilioni di dollari USA.

Secondo un nuovo studio, è possibile un'inversione di tendenza nelle emissioni globali di CO2. I 1'000 impianti industriali a più alta intensità di emissioni nel mondo sono di proprietà di 406 aziende e insieme emettono circa 8 gigatonnellate di anidride carbonica (Gt CO2) all'anno. Se questi impianti fossero completamente decarbonizzati, sarebbe già stato raggiunto circa un terzo della riduzione delle emissioni richiesta entro il 2030 per raggiungere l'obiettivo climatico di Parigi di un aumento massimo della temperatura di 1,5 gradi. A seconda della tecnologia utilizzata, questo costerebbe tra i 7,5 e i 10,5 trilioni di dollari USA. Questi sono i risultati dello studio «Global Carbon Restructuring Plan», per il quale gli esperti della Roland Berger hanno analizzato i 1.000 maggiori emettitori mondiali e hanno identificato le opzioni per la loro decarbonizzazione e i relativi costi.

Circa 160 aziende sono responsabili dell'80% delle emissioni

Secondo l'Emissions Gap Report 2023, il mondo deve ridurre le emissioni annuali di CO2 di 24 gigatonnellate entro il 2030 per raggiungere l'obiettivo di 1,5 gradi. «I 1'000 impianti industriali con le emissioni più elevate emettono da soli 8 gigatonnellate all'anno - un terzo della riduzione delle emissioni necessaria», afferma Martin Hoyer, Partner di Roland Berger. E continua: «Più della metà è attribuibile a sole 40 aziende, e ben 160 aziende sono responsabili dell'80%. Questo dimostra l'enorme potenziale di protezione del clima derivante da un'azione concertata di decarbonizzazione di questi grandi emettitori.»

Esistono diverse opzioni tecnologiche

Come mostra l'analisi, esistono diverse opzioni tecnologiche per la decarbonizzazione degli impianti in esame: Lo spettro va dal passaggio alle energie rinnovabili, all'energia nucleare o al gas naturale, fino alla cattura e allo stoccaggio dell'anidride carbonica prodotta dall'uso continuato dei combustibili fossili (CCS).

I costi della decarbonizzazione completa variano a seconda della soluzione di decarbonizzazione. L'energia nucleare e il passaggio al gas sono le opzioni più costose, con un costo di circa 10,5 trilioni di dollari ciascuna nel periodo dal 2025 al 2050. Segue la CCS con 10,3 trilioni di dollari. Il passaggio alle energie rinnovabili è l'opzione più economica, con 7,5 trilioni di dollari. Distribuito nel tempo, questo significherebbe costi annuali compresi tra 0,3 e 0,4 trilioni di dollari. In confronto, questo sarebbe meno del 20% della spesa globale per la ricerca e lo sviluppo (2,3 trilioni di dollari) nel 2021, ad esempio, riassume lo studio.

La maggior parte degli impianti di produzione analizzati proviene dalla generazione di energia

L'analisi degli esperti di Roland Berger mostra che oltre tre quarti (77%) delle emissioni dei primi 1'000 impianti provengono dal settore della generazione di elettricità, il 18% dalla produzione di ferro e acciaio e il 3,5% dall'industria petrolifera e del gas. In termini regionali, la maggior parte dei 1'000 impianti si trova in Cina (54%) e in India (13%), seguiti dagli Stati Uniti (10%) e dall'Europa (3%). Questa distribuzione regionale disomogenea fa sì che i Paesi siano colpiti in modo molto diverso dai costi della decarbonizzazione: Cina e India, ad esempio, dovrebbero spendere tra il 18% e oltre il 30% del loro prodotto interno lordo, mentre Stati Uniti ed Europa dovrebbero spendere solo tra il 2% e il 5%.

«I 406 proprietari dei 1'000 impianti che abbiamo esaminato devono analizzare le opzioni a loro disposizione in base al contesto individuale del loro ambiente e dei loro mercati specifici», afferma Hoyer. «Si trovano tutti di fronte alle stesse domande: quale tecnologia è la migliore? Come si può garantire la sicurezza dell'approvvigionamento? Da dove verranno le risorse finanziarie? Le collaborazioni tra governo e operatori economici nei settori della tecnologia, della ricerca e dello sviluppo potrebbero aumentare significativamente il potenziale e la velocità delle attività di decarbonizzazione», è convinto Hoyer.

Il settore energetico deve recuperare terreno nella decarbonizzazione

L'impegno per la transizione verso una produzione verde varia a seconda del settore e della regione. Secondo lo studio, i piani di decarbonizzazione sono in atto solo per l'11% degli impianti di produzione energetica individuati. L'Europa mostra i maggiori progressi, con piani già in atto per la metà degli impianti energetici europei analizzati. Negli Stati Uniti, ciò avviene per poco meno di un terzo (29%) degli impianti. Tra gli impianti non elettrici, le società petrolifere e del gas sono le più attive, insieme alle società siderurgiche.

Lo studio completo è disponibile a questo link.

Roland Berger è una società di consulenza strategica di origine europea con una forte presenza internazionale. Come azienda indipendente, di proprietà esclusiva dei soci, ha 51 uffici in tutti i principali mercati. Ha circa 3'000 dipendenti.