X

Il Consiglio federale pianifica un enorme debito climatico

Recenti calcoli di Greenpeace Svizzera sul budget residuo di CO2 confermano che la strategia climatica della Svizzera non è compatibile con il limite di 1.5°C. Secondo KlimaSeniorinnen Svizzera, il Consiglio federale sta prendendo in considerazione gli effetti negativi sulla vita, la salute, i beni e il benessere della popolazione.

Il mondo è ancora lontano dal contenere il riscaldamento globale a 1.5°C rispetto ai livelli preindustriali. Anche la piena attuazione dei contributi nazionali sul clima (NDC) finora concordati dai paesi nell’ambito dell’accordo di Parigi è sufficiente a limitare l’aumento della temperatura a 2.9°C rispetto ai livelli preindustriali in questo secolo. Ma se anche i contributi nazionali condizionali sul clima fossero pienamente attuati, questo valore scenderebbe a 2.5°C. «Servono quindi grandi sforzi da parte di tutti i paesi per mantenere il limite di 1.5°C a portata di mano. Gli sforzi di protezione del clima in tutto il mondo dovrebbero essere quasi raddoppiati per evitare una pericolosa perturbazione del sistema climatico della Terra», avverte Georg Klingler, esperto di clima ed energia di Greenpeace Svizzera.

Gli sforzi svizzeri non bastano

«Il Consiglio federale fa la sua politica climatica a spese delle generazioni presenti e future. E accetta consapevolmente effetti negativi sulla vita, la salute, i beni e il benessere della popolazione, causati dalle conseguenze climatiche che sono aggravate dalla sua illegittima inerzia. È quindi pericoloso che il governo federale, nel suo rapporto d’azione al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, dichiari di non vedere alcun motivo per adeguare la politica climatica svizzera alla luce della sentenza sul clima», critica Greenpeace. 

La Svizzera viola i diritti umani

La sentenza sul clima della Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiarito che la Svizzera viola i diritti umani con l’attuale legislazione sulla protezione del clima, perché la sua politica climatica non è compatibile con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1.5°C. All’inizio di ottobre 2024 la Svizzera ha presentato il suo rapporto d’azione al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa e in esso ha menzionato le emissioni pianificate sotto la voce «bilancio di CO2».

La Svizzera ha già utilizzato la sua quota del bilancio globale di CO2

Il rispetto del restante budget globale di CO2 è determinante per non superare il limite di 1.5°C. Gli ultimi calcoli di Greenpeace Svizzera basati sugli ultimi dati degli scienziati dell’ETH mostrano che, con la sua attuale politica climatica, la Svizzera ha già esaurito la sua quota del budget globale di CO2 e si indebiterà di CO2 o utilizzerà molto rapidamente il suo budget rimanente. «È quindi incomprensibile come il Consiglio federale possa affermare nel suo rapporto d’azione che la Svizzera soddisfi già i requisiti di politica climatica della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il bilancio di CO2 presentato dalla Svizzera indica solo quante emissioni la Svizzera si concede con il suo corso attuale, e non se sono compatibili con il limite di 1.5°C», afferma Klingler.

Di fronte al Comitato dei Ministri, la Svizzera giustifica il suo vantaggio a spese dei paesi più poveri, affermando che non esiste un metodo generalmente accettato per ripartire il bilancio di CO2 ancora disponibile. «È una scusa a basso costo. Tale vantaggio è ingiusto e contrario agli accordi sul clima finora negoziati», afferma Klingler.

Cosa mostrano i nuovi calcoli di un budget di CO2 compatibile con 1.5°C

Anche con una probabilità del 50% di rispettare il limite di 1.5°C, e supponendo che tutti i paesi – indipendentemente dal loro livello di sviluppo e dalla loro forza economica – debbano contribuire alla protezione del clima in base alle dimensioni della loro popolazione (vale a dire con pari diritti pro capite), dal 1° gennaio 2023 alla Svizzera rimane solo un piccolo budget per le emissioni di CO2. Questo budget residuo, calcolato in modo conservativo, pari a un massimo di 280 milioni di tonnellate di CO2, sarà interamente esaurito dalla legge sul CO2 in vigore fino al 2030 e dalla legge sulla protezione del clima entro il 2032. Il Consiglio federale prevede ora di raddoppiare le emissioni. I costi derivanti da un tale superamento del budget per le emissioni di CO2 ammontano rapidamente a diverse decine di miliardi di franchi svizzeri. 

Se il budget per le emissioni di CO2 viene ripartito secondo lo stesso approccio in modo da avere una probabilità del 67% di rispettare il limite di 1.5°C, la Svizzera non avrà più un budget per le emissioni di CO2 a partire dal 2023. 

Se nella ripartizione del bilancio globale per il CO2 ancora disponibile si tiene conto anche della forza economica della Svizzera, il suo debito di CO2 aumenta ancora in modo significativo, poiché già nel 2017 o addirittura nel 1993 il bilancio di 1.5°C era stato esaurito. 

«Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa vedrà che la Svizzera non può attuare la sentenza senza modificare l’attuale strategia di protezione del clima», afferma Rosmarie Wydler-Wälti, copresidente di ClimaSenior. «Mi spaventa che la maggioranza borghese del Consiglio federale, nonostante le tragiche conseguenze climatiche, minimizzi così la crisi climatica. Invece di nascondere la testa sotto la sabbia, dovremmo cogliere la sentenza come un’occasione per andare avanti, essere innovativi e sviluppare una politica climatica che si diffonda in tutto il mondo.»

Greenpeace e l’associazione KlimaSeniorinnen Svizzera intendono esaminare in dettaglio il rapporto d’azione della Svizzera e presentare un parere al Comitato dei Ministri.